Bando 2014

    01-landart

    Landart Campi Flegrei

    02-leaf

    Leaf

    03-de-pictura

    De Pictura

     

    LAND ART CAMPI FLEGREI X EDIZIONE –
    "LA PRATICA ARTISTICA COME PRATICA SOCIALE"
    Bosco dei Camaldoli Napoli 4 OTTOBRE - 30 OTTOBRE 2014

    Le associazioni Leaf e De Pictura sono felici di avviare la procedura di selezione delle opere che parteciperanno alla X edizione di Land Art Campi Flegrei, rassegna di sculture e istallazioni in dialogo con l’ambiente naturale ed il paesaggio.
    Land Art Campi Flegrei si pone come una vera e propria azione di cittadinanza attiva che, attraverso l’impulso estetico, esorta ad un nuovo modo di vedere, sentire e vivere i luoghi. Essa valorizza il territorio rafforzando i legami che questo instaura con i suoi abitanti e le comunità di appartenenza dei visitatori stranieri, da sempre amanti appassionati della nostra storia e cultura.
    Gli artisti partecipanti sono dunque chiamati ad abbracciare col proprio lavoro gli intenti che il progetto si pone, diventando parte attiva e consapevole di un dialogo.
    Il progetto internazionale Land Art Campi Flegrei promuove la creazione del distretto culturale dei Campi Flegrei e degli Enti Parco in Campania; mira a connotare il paesaggio in senso identitario, favorendo l'incontro tra artisti ed intellettuali dei paesi europei e non; offre un laboratorio a cielo aperto pronto a diventare anche luogo di degustazioni, eventi teatrali, performances di danza contemporanea e di poesia, concerti, esercizi di yoga e di meditazione.
    Tematica centrale di quest’anno, stabilita dal comitato scientifico, sarà La pratica artistica come pratica sociale: l’attenzione si focalizzerà sul rapporto esistente tra arte e natura, per favorire processi di fruizione lenta e sostenibile del territorio e dell’arte contemporanea.
    Ad ospitare l’iniziativa sarà questa volta lo splendido Bosco dei Camaldoli, situato nell’area del Parco delle Colline di Napoli, vero polmone verde del capoluogo campano, e di tutto il territorio limitrofo.
    Il promontorio domina dall’alto l’area flegrea costituendone uno dei naturali confini naturali circondando, a sud, il quartiere di Pianura.

    Ente Parco Metropolitano delle Colline di Napoli

    Requisiti di partecipazione al bando:

    1. l’opera ideata dovrà essere realizzata con materiali naturali biodegradabili; gli artisti partecipanti non dovranno introdurre semi di piante o vegetali viventi, plastica, carta inchiostrata, come quella dei giornali e riviste, fare o utilizzare alcun tipo di fuoco;
    2. per la realizzazione delle opere, oltre all'utilizzo del materiale organico offerto dalla rigogliosa natura del parco, è consentito l'uso di ferro grezzo non verniciato, cordami in fibra naturale, pigmenti minerali o vegetali, argille, pietre e tutto ciò che è biodegradabile al 100%;
    3. la realizzazione avverrà a cura dell’artista in modo da non arrecare danni a persone o all’ambiente;
    4. le opere dovranno rispettare una distanza dalle altre di almeno 50 metri, qualora questa condizione non dovesse sussistere il comitato scientifico si riserva il diritto di intervenire stabilendo per esse una posizione differente;
    5. i progetti artistici proposti dovranno costituire una riflessione a proposito della tematica individuata dal comitato scientifico: La pratica artistica come pratica sociale.


    Modalità di partecipazione:

    1. Per partecipare al bando gli artisti dovranno compilare il form di adesione presente sul sito al seguente indirizzo http://www.landartcampiflegrei.com/bandi
    2. alla compilazione del form sono da allegarsi (come richiesto dal form stesso) due file PDF che non superino 2,3 MB ognuno:
      il primo file, relativo al progetto, dovrà contenere:
      le informazioni riguardo la locazione prescelta (l’artista indicherà il punto specifico dove intende realizzare l’opera sulla mappa del Bosco dei Camaldoli - scaricabile dal sito alla sezione BANDI o data in dotazione nel corso del primo sopralluogo; perché la sua scelta sia comunicata con maggior chiarezza egli si avvarrà di eventuale materiale fotografico da egli stesso prodotto o di indicazioni scritte in riferimento ad elementi specifici del paesaggio in grado di individuare con precisione la location),
      il bozzetto dell’opera,
      la scheda tecnica circostanziata,
      una breve descrizione di ciò che si intende realizzare;
      il secondo file dovrà invece contenere il curriculum vitae dell’artista o degli artisti partecipanti.

    3. Il termine ultimo entro il quale inviare i progetti è fissato, pena l’esclusione, per le h.24 del 30 giugno 2014.
    4. Ai fini di un’eventuale pubblicazione il materiale relativo ai bozzetti dovrà pervenire in alta risoluzione digitale (.tiff) su successiva richiesta dei membri del comitato organizzativo.
    5. L’organizzazione auspica che gli artisti che intendono partecipare alla selezione compiano dei sopralluoghi all’interno del Parco dei Camaldoli, autonomamente o accompagnati dallo staff logistico di Land Art Campi Flegrei, per individuare la location nella quale collocheranno la loro opera;
    6. coloro che intendono recarsi nel Parco dei Camaldoli potranno essere accompagnati nel corso di un primo sopralluogo dallo staff logistico di Land Art Campi Flegrei;
    7. i sopralluoghi effettuati dallo staff logistico per accompagnare gli artisti presso il Bosco dei Camaldoli avranno luogo il sabato e la domenica mattina a partire dalle ore 10.00, essi cominceranno sabato 26 aprile per terminare domenica 22 giugno;
    8. il sopralluogo è consigliato ma non determinante per la partecipazione al concorso, gli artisti impossibilitati ad effettuarlo si affideranno alla documentazione fotografica dei luoghi pubblicata sul sito nella sezione BANDI.
    9. Se il luogo prescelto dovesse risultare il medesimo per più partecipanti, gli artisti saranno invitati a trovare una soluzione di comune accordo, in caso contrario il comitato scientifico si riserva il diritto di intervenire con potere decisionale
    10. Le opere che perverranno nei tempi e con le modalità indicate saranno esaminate dal Comitato scientifico di Land Art Campi Flegrei presieduto dalla Prof.ssa Laura Basco, architetto e docente di Landscape Design presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e composto da: Celeste Ianniciello, dottore di ricerca in “Studi culturali e postcoloniali del mondo anglofono” presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ed esperta in Arti visive e post-colonialismo; Manuela Esposito, dottore di ricerca  in “Studi culturali e postcoloniali del mondo anglofono” presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ed esperta in Arti visive e post-colonialismo ; Sveva D’Antonio, dott.ssa in Storia dell’Arte e Conservazione del patrimonio artistico presso l’Università Suor Orsola Benincasa; Mimmo Grasso, poeta e saggista; Roberta De Gregorio, dott.ssa in Storia dell’Arte ed esperta in Educazione al patrimonio culturale; Davide Carnevale, ideatore e direttore artistico.
    11. La valutazione delle opere verrà resa nota entro il 30 giugno 2014 sul sito www.landartcampiflegrei.com; gli artisti selezionati saranno poi contattati tramite e-mail.

    12. L’installazione delle opere inizierà a partire dal 25 settembre 2014 (dalle ore 9.30 alle ore 15.00) e sarà portata a termine entro il 1 ottobre 2014;

    13. le opere resteranno in situ fino al loro naturale disfacimento.
    14. L’iniziativa non ha scopo di lucro e persegue finalità etiche e sociali, pertanto chiede agli artisti di partecipare con spirito di cittadinanza attiva tesa a tutelare e valorizzare i beni comuni e favorire scambi internazionali su tematiche di futuro sostenibile.
    15. Il percorso sarà inaugurato la mattina del 3 ottobre 2014.
    16. Tutte le opere e la documentazione delle performances saranno pubblicate sul sito ufficiale www.landartcampiflegrei.com e sui siti internet e net-work degli Istituti di cultura stranieri in partenariato con l’iniziativa.

     

    Richiesta del giorno per il sopralluogo

    Visualizza le location sulla mappa

     La X edizione di Land Art Campi Flegrei è ideata e promossa dalle Associazioni: LEAF e De Pictura; 

    in partenariato con: Accademia di Belle Arti di Napoli; Goethe Institut di Napoli; Institut Français de Naples; Istituto Cervantes di Napoli.
    È patrocinata da:
    Comune Di Napoli; Comune Di Pozzuoli; Regione Campania; Ente Parco Campi Flegrei; Ente Parco Colline di Napoli.
    Sponsor Privati: Cantine degli Astroni; Cantine dell’Averno; Vini della Sibilla; Movimento Vino Campania; Terme Stufe di Nerone.

    Il Comitato scientifico                                                                                                  Il direttore artistico Davide Carnevale

    Per maggiori informazioni:

    contattaci
    Siamo presenti come gruppo su Facebook con il nome Landartcampiflegrei

    Scarica planimetria della location

    Scarica materiale fotografico della location (disponibile a breve)

    Scarica il bando

    Letto 6106 volte

    Newsletter

    Mantieniti aggiornato su tutte le novità e le nostre iniziative, iscriviti alle nostre newsletter.
    Accetto la Privacy policy