“Solo occupandosi di Ambiente e beni comuni intravediamo un futuro sostenibile. Noi questa Idea, questo concetto lo vogliamo raccontare attraverso l'Arte, le persone, la Natura. Qui nei Campi Flegrei”
Davide Carnevale, Pino DI Maio
Land Art Campi Flegrei XIV ediz. 28/04 – 30/10 - 2018
Parco della quarantena al Fusaro – Bacoli – Napoli Italia
Inaugurazione 23 /06/2018 ore 11.00
Bando 2018 aperto dal 30 aprile al 30 maggio 2018
L'associazione Leaf è felice di avviare la procedura di selezione delle opere che parteciperanno al progetto Internazionale Land Art Campi Flegrei XIV ediz. 2018.
Rassegna di sculture e installazioni in dialogo con l'ambiente naturale e il paesaggio.
Land Art Campi Flegrei è una vera e propria azione di cittadinanza attiva che, attraverso l'impulso estetico, esorta ad un nuovo modo di percepire sentire e vivere i luoghi.
Il progetto internazionale Land Art Campi Flegrei promuove la creazione del distretto culturale dei Campi Flegrei e degli enti Parco in Campania e mira a connotare il paesaggio in senso identitario multiculturale favorendo l'incontro tra artisti e cittadini. L'iniziativa ha come obiettivo
la costruzione di un museo a cielo aperto costellato di concetti e opere tridimensionali che daranno luogo ai sentieri della cultura anche con eventi performativi collaterali (Teatro,Danza,Musica,Poesia,Filosofia).
Gli artisti partecipanti saranno chiamati ad affrontare con il proprio lavoro gli intenti che il progetto si pone, l'iniziativa mette al centro dell'attività artistica questioni etiche e sociali, affinché l'espressione artistica sia parte attiva e consapevole di un dialogo pro positivo con il territorio.
Più responsabili,più creativi,più liberi.
Realizzando la XIV edizione al Parco della quarantena (località Fusaro) l'iniziativa stimolerà l'attenzione pubblica sul rapporto esistente tra cittadini e natura,per le l'associazioni promotrici LEAF ed ACLI flegrea sarà un esercitarsi ancora una volta sul tentativo di trasformare punti di debolezza (degrado e abbandono) in punti di Forza (ambiente sano e benessere sociale)per questo saranno selezionati artisti sensibili al tema e capaci di esprimersi in modo inequivocabile sul binomio arte e natura,l'obiettivo è quello di favorire processi di fruizione lenta e sostenibile del territorio e dell'arte contemporanea. Il percorso artistico si svilupperà quest'anno al parco della quarantena al Fusaro – Bacoli via spiaggia romana (vedi posizione Gps).
Requisiti di partecipazione al bando:
1. L'opera ideata dovrà essere realizzata con materiali biodegradabili, gli artisti partecipanti non potranno introdurre semi di piante o vegetali viventi, plastica, vetro, carta inchiostrata (nè giornali nè riviste), fare o utilizzare alcun tipo di fuoco.
2. per la realizzazione delle opere,oltre all'utilizzo di materiale organico offerto dalla rigogliosa natura dei luoghi che ospiteranno l'evento,è consentito l'uso di ferro grezzo non verniciato,cordami in fibra naturale,pigmenti minerali o vegetali,argille,sabbie,pietre e tutto ciò che è biodegradabile al 100%.
3. la realizzazione dell'opera avverrà a cura dell'Artista e del suo staff in modo da non arrecare danni a persone, animali e all'ambiente.
4. le opere dovranno rispettare una distanza minima di 50 metri dalle altre, qualora questa condizione non dovesse sussistere il comitato scientifico si riserva il diritto di intervenire stabilendo una posizione differente.
5. Le opere ammesse a partecipare dovranno costituire una riflessione sul tema dato.
Tema 2018
“La Pratica artistica come evento sociale di contrasto, all'incuria e al degrado dell' ambiente e dei beni Pubblici”
Modalità di Partecipazione
1. Per partecipare al Bando gli Artisti dovranno compilare il modulo di adesione in calce alla presente pagina .
2. Ad esso sono da allegarsi (come richiesto dal modulo stesso) due file PDF che non superino in totale 4MB.
Il primo file relativo al progetto dovrà contenere:
* le informazioni riguardo la locazione prescelta (l'Artista indicherà il punto specifico dove intende realizzare l'opera) sulla mappa in dotazione – scaricabile dal sito alla sezione bandi o ricevuta in cartaceo nel corso del primo sopralluogo affinché la sua scelta sia comunicata con maggiore chiarezza egli si avvarrà di eventuale materiale fotografico o con indicazioni scritte in riferimento ad elementi specifici del paesaggio in grado di individuare con precisione la locazione prescelta.
** un bozzetto dell'opera, (matita o china B/N) o resa virtuale (rendering).
*** scheda tecnica dei materiali e delle fasi di realizzazione.
**** breve descrizione dell'opera.
Il secondo file dovrà altresì contenere:
3. curriculum vitae dell'Artista o degli artisti partecipanti.
4. Ai fini di eventuale pubblicazione il materiale relativo ai bozzetti dovrà pervenire su successiva richiesta del comitato scientifico in alta risoluzione ( tiff ).
Il termine ultimo entro il quale inviare i progetti è fissato,pena l'esclusione,per le ore 24 del 30 maggio 2018.
l'organizzazione suggerisce agli Artisti che intendono partecipare alla selezione, di fare dei sopralluoghi nelle aree individuate sulla mappa, autonomamente o accompagnati dallo staff logistico di Land Art Campi Flegrei, per individuare il luogo nella quale sceglieranno di collocare la loro opera (Si consiglia di fare almeno due sopralluoghi in orari differenti per constatare la luce naturale dei luoghi).
Coloro che intendono recarsi sul posto per rilievi fotografici potranno essere accompagnati dallo staff logistico previa prenotazione via mail, tutti i sabato e domenica dalle ore 16.00 alle 18.30 dal sabato 6 a domenica 20 maggio 2018. 333 50 72 823 Davide
Sarà possibile accreditarsi e prenotarsi inviando una mail a bandi@landartcampiflegrei.com
Richiesta di sopralluogo
Vuoi stabilire il giorno e l'ora del sopralluogo? Compila il form (modulo on line) ti preghiamo di compilare tutti i campi obbligatori contrassegnati con asterisco *
il sopralluogo non è ad ogni modo determinante per la partecipazione al concorso;gli Artisti impossibilitati ad effettuarlo si affideranno alla mappa e documentazione fotografica dei luoghi pubblicata sul sito nella sezione Bandi .
Le operazioni di allestimento delle opere prescelte inizieranno il 16 giugno per terminare entro le ore 12 del 20 giugno 2018.
Inaugurazione sabato 23 Giugno ore 17.00 le opere resteranno in situ fino al loro naturale disfacimento.
L'iniziativa non ha scopo di lucro e persegue finalità etiche e sociali, pertanto chiede agli Artisti di partecipare con spirito di cittadinanza attiva tesa a tutelare e valorizzare i beni comuni per favorire scambi internazionali su tematiche di futuro sostenibile.
Tutte le documentazioni e delle opere delle perfomance saranno pubblicate sul sito ufficiale www.landartcampiflegrei.com e sui siti internet e net work degli istituit di cultura straniera in partenariato con Land Art Campi Flegrei.
Al fine di favorire la realizzazione di opere di notevoli dimensioni ogni Artista potrà provvedere alla ricerca di sponsor (privato o ente pubblico) che lo finanzi il cui logo sarà pubblicato su tutto il materiale di comunicazione e pubblicazione dell'evento cartaceo e on line.
Per partecipare al bando compila il seguente form seguendo le disposizioni sopraelencate: