Landart 2006

    2006

     2006 – ramo doro - via risorgimento 2 - Bacoli

    Antica cava di epoca romana per l’estrazione del tufo pietra arenaria di colore giallo paglierino tipica dell’area flegrea di origine vulcanica nota ai geologi come periodo dell’igninbrite campana 40.000 anni c.a. il sito si presenta come una grande cavea orlata da vigneto con in fondo una grotta di grandi dimensioni utilizzata come rifugio anti aerei durante le guerre del 19° secolo. Attualmente è utilizzata dai proprietari come location per eventi.” Casualmente, un giorno, impastando la terra ci si rese conto che l’impasto riusciva a legare questo tipo di pietra  a pietra ,e il puteolanis pulvis ,la pozzolana, entrò nella pratica delle costruzioni. Questa scoperta diede vita alle sperimentazioni  architettoniche nelle grandi ville imperiali e nobiliari di baia, arditezze  tecniche e novità formali poi introdotte a Roma nei monumenti Ufficiali.

    opere-2006-0003-t 

     

    "le suggestioni che provengono dai campi flegrei,solo che si volga lo sguardo al paesaggio con le sue sinuose superfici ed i suoi vuoti e pieni da capogiro,rimandano necessariamente ad una storia non del tutto esplorata.....un luogo così suggestivo,scavato nel tufo,esaltato dalla sua luminosità,dai suoi tagli vertiginosi,ha sopratutto il significato di un percorso nella storia sommersa di un territorio......"  Michele Sovente

    "Non vedete voi che quello che era seme si fa erba, e da quello che era erba si fa spica, da che era spica si fa pane, da pane chilo, da chilo sangue, da questo seme, da questo embrione, da questo uomo, da questo cadavero, da questo terra, da questa pietra o altra cosa, e cossi oltre, per venire a tutte forme naturali?"
    Giordano Bruno, De la causa, principio et uno

    • opere 20130001-t
    • opere 20130002-t
    • opere 20130003-t
    • opere 20130004-t
    • opere 20130005-t
    • opere 20130007-t
    • opere 20130009-t
    • opere 20130011-t
    • opere 20130012-t
    • opere 20130013-t
    • opere 20130014-t
    • opere 20130016-t
    • opere 20130017-t
    • opere 20130020-t
    • opere 20130022-t
    • opere 20130023-t
    • opere 20130024-t
    • opere 20130025-t
    • opere 20130026-t
    • opere 20130027-t
    • opere 20130028-t
    • opere 20130029-t
    • opere 20130031-t
    • opere 20130032-t
    • opere 20130033-t
    • opere 20130035-t
    • opere 20130041-t
    • opere 20130042-t
    • opere 20130043-t
    • opere-2013-a0001-t
    • opere-2013-a0002-t
    • opere-2013-a0003-t
    • opere-2013-a0004-t
    • opere-2013-a0005-t
    • opere-2013-a0006-t
    • opere-2013-a0008-t
    • opere-2013-a0009-t
    • opere-2013-a0011-t
    • opere-2013-a0012-t
    • opere-2013-a0013-t
    • opere-2013-a0014-t
    • opere-2013-a0015-t
    • opere-2013-a0016-t
    • opere-2013-a0017-t
    • opere-2013-a0018-t
    • opere-2013-a0020-t
    • opere-2013-a0021-t
    • opere-2013-a0022-t
    • opere-2013-a0024-t
    • opere-2013-a0025-t
    • opere-2013-a0026-t
    • opere-2013-a0027-t
    • opere-2013-a0028-t
    • opere-2013-a0029-t
    • opere-2013-a0030-t
    • opere-2013-a0031-t
    • opere-2013-a0032-t
    • opere-2013-a0033-t
    • opere-2013-a0034-t
    • opere-2013-a0035-t
    • opere-2013-a0036-t
    • opere-2013-a0037-t
    • opere-2013-a0038-t
    • opere-2013-a0039-t
    • opere-2013-a0040-t
    • opere-2013-a0041-t
    • opere-2013-a0043-t
    • opere-2013-a0044-t
    • opere-2013-a0045-t
    • opere-2013-a0046-t
    • opere-2013-a0047-t
    • opere-2013-a0049-t

     

     

    20132013 –riserva naturale dello stato cratere degli Astroni
    Il cratere degli Astroni fa parte del “campo vulcanico dei Campi Flegrei che rappresenta quella che geologicamente  si definisce “caldera cioè una vasta depressione  della superfice terrestre, determinata generalmente dallo svuotamento della camera magmatica  in seguito a ERUZIONI  PARTICOLARMENTE POTENTI  E DAL CONSEGUENTE CROLLO DELLE ROCCE SOVRASTANTI .La Riserva si estende per una superficie di circa 247 ettari e comprende l’intero edificio vulcanico. Sul fondo del cratere  sono presenti tre depressioni,  ,la prima delle quali costituisce un vero e proprio  corpo lacustre  denominato lago grande  ,mentre le altre due sono piuttosto due piccoli stagni. Il progetto internazionale “Land Art Campi Flegrei” si propone di incentivare il turismo  nel territorio attraverso percorsi artistici sostenibili  ed a cielo Aperto. L’iniziativa è finalizzata all’installazione  nel sito del cratere degli Astroni  di opere d’arte contemporanea ,realizzate con materiali naturali biodegradabili ed ecocompatibili.

    opere-2013-a0001-t

    “Natura naturans. L’arte come processo creativo”, vuole focalizzare l’attenzione sul rapporto esistente tra arte e natura, dal punto di vista dei processi di creazione/distruzione.
    Riteniamo che l’arte costituisca un momento fondamentale dello spirito umano, che, come ci è stato insegnato dalla grande tradizione filosofica classica tedesca, in particolare da Hegel, altro non è se non la cultura, proprio nel suo senso letterale di “coltivazione del mondo”. La possibilità stessa di segnare e marcare un territorio è cultura ".

     

    vai all'evento

    Pagina 8 di 8

    Newsletter

    Mantieniti aggiornato su tutte le novità e le nostre iniziative, iscriviti alle nostre newsletter.
    Accetto la Privacy policy