– LAGO D'AVERNO -
Il lago d’averno è un lago di origine vulcanica “…vi era una caverna profonda ,sassosa ed immensa per vasta apertura ,difesa da un lago nero e da tenebre di boschi, sopra il quale nessun uccello poteva impunemente stender le ali : si fatto alito si levava fino alle volte celesti, esalando dalle nere bocche ;dal chè i greci chiamarono il luogo col nome Aornon”.Ora il lago si presenta come una stupenda visione di acque e verdi rive ,una volta si presentava ricoperta da un intensa foresta ,distrutta poi dall’uso che i romani fecero ,per i loro vicini cantieri navali. Oggi si rispecchiano ancora nel lago rovine d’una grandiosa sala Termale (tempio di Apollo).In circa un ora e mezzo è possibile percorrere a piedi l’intero periplo con soste nei punti di rilevanza naturalistica sulle sponde del lago. Il paesaggio dolcissimo quanto inquietante era ed è di per sé un fisico contatto con le viscere della terra ,li Virgilio vi aveva anche “trovato” il collegamento con il mondo dell’aldilà, visitare questi luoghi diviene esercizio di riflessione sul potere dell’uomo attraverso la storia ,la natura ,la cultura e i limiti nei quali si svolge l’esistenza Umana.
Land art campi flegrei è un progetto internazionale che mira a connotare il Parco dei Campi Flegrei come spazio artistico a cielo aperto. Le opere sono, generalmente, tridimensionali perché realizzate con sassi, fiori, foglie, rami, tronchi e argilla. Esse sono lasciate al ciclo vitale della natura e alla sensibilità dei visitatori.
Il rilancio in chiave culturale dei Campi Flegrei è il principio ispiratore alla base del progetto “Land Art Campi Flegrei” ideato dall’Associazione Leaf, l’ente nato nel 2006 a tutela del territorio a nord-ovest di Napoli.
La LAND ART è Arte ecologica per eccellenza e mira ad ampliare le attrattive turistiche dei Campi Flegrei; si tratta della realizzazione di sentieri culturali lungo le aree del parco che si esplicano attraverso l’installazione di opere concettuali tridimensionali, realizzate prevalentemente con materiali naturali locali.
Le opere realizzate in situ educano, offrono l’opportunità di scoprire nuove relazioni tra: ambiente e comunità, oasi e città, tempo libero e cittadinanza attiva,storia e cultura.
Land Art è una forma di arte che esplica la sua forza simbolica con la creazione di istallazioni in situ e a cielo aperto, rappresentando una delle maggiori correnti creative dal carattere ecologico e sostenibile.
2009 – parco monumentale di Baia sommità della collina che sovrasta le antiche terme romane ,luogo incantevole dove si può avere una visione a 360 gradi di tutti i Campi flegrei ,per anni è stata sede del WWF attualmente e sede dell’ente Parco dei Campi flegrei .il sito è l’emblema vegetazionale tipico di macchia mediterranea , ed è luogo di transito e di avvistamento di uccelli migratori. In loco resti di ville patrizie romane.
Il percorso e gli eventi che si intendono realizzare sono intesi come momento di educazione al territorio e di messa in atto di strategie di turismo sostenibile, futuro auspicabile dei Campi Flegrei.
dicembre 2009 - momenti miti
"faccio passi brevi, procedo lentamente, totalmente rilassato, con il cuore aperto all'esperienza della pace. Non devo sbrigarmi perché non sto andando da nessuna parte. La méta è ogni passo e cammino in modo tale da lasciare sulla terra orme di pace e libertà. Con ogni passo genero l'energia della calma e della presenza mentale......
Questa energia risana e trasforma il mio essere....." Thich Nhat Hanh